NOSTRO TEMPOScout Modenesi un Sito e un museo per i cento anni
20 maggio 2020Articolo di GIOVANNI MARCHIO' sul NOSTRO TEMPO di 8/03/2020
Accoglienza, fratellanza e cura dell’ambiente.
Questi furono i valori su cui, il dieci settembre 1922, diciannove ragazzi basarono le
loro Promesse, fondando il primo gruppo scout modenese. Nei quasi cento anni
successivi diventeranno oltre venticinque tra Modena e provincia, con centinaia di
iscritti di tutte le età, dai lupetti dell’Agesci agli adulti del Masci. Proprio da questi
ultimi, sollecitati anche dall’arcivescovo di Modena–Nonantola Erio Castellucci, è
nata la volontà di conservare la secolare eredità scoutistica della nostra città, con
l’istituzione dell’associazione «Stilescout oltre 100 anni».
«Il nostro obiettivo – spiega la presidente Maria Cristina Rossi – è quello di
mantenere vivi i principi dello scoutismo e di condividere questa esperienza
all’esterno».
L’associazione, apartitica e di ispirazione cattolica, pur se aperta ad altre confessioni
cristiane e religioni, è costituita da adulti, da associazioni e da enti che condividono
gli ideali ed i principi dello Scoutismo e del Guidismo, quali il rispetto della vita e
dei diritti umani, la collaborazione tra le comunità e i popoli, la tolleranza ed il
rispetto per gli altri, il lavorare per la giustizia e la pace al fine di costruire un mondo
migliore.
«Stilescout si pone come un ponte tra passato e futuro, in grado di mostrare la grande
rilevanza che gli scout hanno avuto ed hanno tutt’ora sul nostro territorio ed intende
diventare un punto di riferimento per chiunque volesse approcciarsi a questa realtà»,
afferma la presidente. Partendo proprio da questa intuizione l’associazione,
un’Associazione di promozione sociale a tutti gli effetti, mira a valicare i confini dei
singoli gruppi per arrivare a dialogare con tutti i cittadini, esibendo in modo chiaro,
ordinato e fruibile, l’esperienza scout quale pezzo fondamentale della storia della
nostra città.
L’obbiettivo principale ora è la creazione, ormai quasi completata, di un sito web che
racchiuda al suo interno testimonianze, racconti, fotografie, cimeli, video e
documenti della centenaria esperienza scout a Modena, il cui lancio online è previsto
entro la fine della prossima primavera. Un percorso di ricostruzione della storia
aperto alla partecipazione attiva anche di ex–scout, che potranno contribuire
inviando le loro esperienze, sotto forma di interviste o di immagini, da recapitare via
mail a amministrazione@stilescout .it.
e fondata invece su ideali di solidarietà fraterna.
Ultimo passo, ma non meno importante, sarà l’apertura del museo dello scoutismo
modenese nel mese di settembre del 2022 presso il santuario della Madonna del
Murazzo, già luogo di servizio con Porta Aperta, dove sarà possibile vedere dal vivo
i cimeli scout oltre che incontrarsi con questa esperienza.
All’interno del museo dello scoutismo modenese si troveranno, esposti in bacheca in
un percorso allestito lungo diverse stanze, i documenti, i reperti e le fotografie più
segnanti, ma sarà anche possibile incontrare direttamente i membri di «Stilescout»,
custodi della storia e dei valori di una delle più antiche istituzioni della città che
proprio il 10 settembre 2022 festeggerà i suoi cento anni di vita.
Entro primavera il lancio sul Web del portale con immagini, interviste, video Per
l’importante anniversario del 2022 è in programma l’apertura dell’esposizione nel
santuario della Madonna del Murazzo «Manteniamo vivi i principi dello scoutismo e
condividiamoli»
Scout modenesi, un sito e il museo per i cento anni
Domenica,
