San Giorgio patrono degli scouts - Gli eventi " SAN GIORGIO "
La figura di san Giorgio viene proposta da Baden-Powell come un vero e
proprio modello a cui ogni ragazzo può ispirarsi nel corso dell’itinerario formativo
scout.
Nel dipingere la figura dello scout come un novello cavaliere, B.-P. non
può che richiamarsi al santo cavaliere e invita ripetutamente gli scouts a
rifarsi alle eroiche virtù di san Giorgio. In fondo la stessa Legge scout, come
rivisitazione degli ideali cavallereschi, trova in san Giorgio il suo modello di
“fattibilità”. Guardando a lui, un esploratore e una guida sanno di poter
vivere anche loro la grande avventura di figli di Dio, fedeli e pronti nel compiere
il bene anche superando prove difficili.
In particolare, Baden-Powell intende incitare ogni scout e guida ad impegnarsi,
con cuore saldo e gioiosa fiducia, come ha fatto san Giorgio, nella
lotta contro il male, rappresentato dal Drago della Tentazione, o dalle
Difficoltà che gli stanno di fronte.
Nella storia di san Giorgio, l’atto di aiutare gli altri è simboleggiato dal
liberare la Principessa. Baden-Powell invita ciascuno al sacrificio di sé a
servizio del prossimo.